Il caseificio mobile, naturale evoluzione e completamento dei caseifici
di azienda agricola, consente di rendere remunerative quantità giornaliere
di latte ancora più limitate (60-200 litri) rispetto ai minicaseifici aziendali.
Il macchinario è dotato di un container con pannelli bilaminati con profili igienici, griglie inox di raccolta reflui, impianto di lavorazione latte a vapore, climatizzatore, aspiratore, tavoli inox, lavandino e boiler per il riscaldamento acqua, armadio frigo e banco di vendita refrigerato con pensilina esterna per clienti.
"Realizzazione di soluzioni “mobili”di minicaseifici di qualitá"
Dieci ani fa da un idea di un gruppo di allevatori abruzzesi associati nell'ARPO soc/ di produttori ovi/caprini è nato un percorso che ha portato alla nascita di un prototipo di caseificio mobile immerso nel territorio dei parchi abruzzesi da Anversa degli Abruzzi, a Scanno sino ad arrivare al lago di Villetta Barrea.
Agrisystem di Perugia facendo perno sulle esigenze degli allevatori ha creato un container di dimensioni ridotte ma funzionali per poter avere in circa sei o sette metri per due e cinquanta, un laboratorio dove l'utente accede al laboratorio da uno spogliatoio con apposito armadietto dotato di servizi, entrare nella sala di lavorazione dove sono collocate piccole polvalenti da 100 o 200 o 300 litri alimentate a vapore, acqua surriscaldata o fuoco diretto per riscaldare e acqua di pozzo per raffreddare (termizzazione) dei tavoli per lavorare la cagliata e la ricotta, un armadio frigo per il mantenimento dei prodotti, per poi venderlo tramite un banco frigo espositivo nella parte opposta del caseificio,il tutto per creare un percorso dove le singole operazioni non si incrociano:
Latte Crudo
Termizzazione
Lavorazione
Vendita
La Macchina e' collocata sopra un particolare rimorchio ribassato con ruote a bilancino per permettere il traino lento ( il container e' fissato con appositi twister sul cassone del rimorchio). Il container è removibile con dei pistoni argano dal rimorchio, potendolo in tal modo utilizzare per altre funzioni agricole e il container posizionarlo in azienda.
ESEMPIO DI ALLESTIMENTO
N°1 Monoblocco prefabbricato, tipo CM2, con servizio igienico,dim. esterne mt 6,00x2,46 h. int. 2,70.
DESCRIZIONE TECNICA MONOBLOCCHI SERIE CM2
BASAMENTO: Telaio perimetrale realizzato con profili metallici zincati spess. mm. 2 uniti mediante saldatura. Lati esterni (a vista) verniciati colore chiaro. Travi rompitratta trasversali con profili zincati tipo “Omega” spess. 2 mm, saldati al telaio perimetrale. Sottofondo in legno cemento e piano di calpestio in piastrelle di ceramica. N.1 Vaschetta in acciaio INOX per raccolta acqua come da lay-out (FA/595/2017). Sotto il basamento sono saldati dei profili zincati a U sp. 15/10 h 60 mm in lamiera zincata per consentirne la movimentazione tramite carrello elevatore e/o altri mezzi idonei. Basamento coibentato con pannelli sandwich in poliuretano spessore mm 40.
COLONNE D’ANGOLO: Realizzate con profili pressopiegati zincati sp. 20/10; collegano il basamento al telaio di copertura ed assicurano il fissaggio delle estremità dei pannelli parete. Sono fissate agli angoli della base e della copertura mediante bulloni zincati. Lati esterni (a vista) verniciati colore chiaro.
TELAIO COPERTURA: Realizzato con profili perimetrali in acciaio zincato spess. 2 mm. Lati esterni (a vista) verniciati colore chiaro.
PARETI ESTERNE: In lamiera zincata goffrata preverniciata a fuoco, spessore 5/10 , colore chiaro; coibentazione in poliuretano espanso, spessore 50 mm. autoestinguente, secondo norme ASTM 1692/74; classe di reazione al fuoco del pannello Cs3d0.
PARETI DIVISORIE INTERNE: Realizzate in pannello sandwich come le pareti perimetrali esterne. Colore chiaro.
COPERTURA: Realizzata con pannello sandwich spess. 30 mm + greca (40 mm), scocca esterna ed interna in lamiera zincata spess. 5/10 preverniciata colore chiaro. Coibentazione con poliuretano espanso autoestinguente secondo norme ASTM 1692/74. Classe di reazione al fuoco del pannello Cs3d0. Ulteriore tettino piano di copertura in lamiera grecata zincata spess. 5/10. Pluviali sui 4 angoli a scomparsa diam. 50 mm. Escluse sporgenze di gronda.
Infissi: Realizzati con profilati estrusi in alluminio preverniciati di colore bianco; N°1 Portone esterno dim. cm 80 x 200 parte inferiore tamponata e parte superiore con vetro semidoppio e barrette di protezione, completo di serratura e maniglia; N°1 Portone esterno a due ante battenti dim. cm 120(90+30) x 200 parte inferiore tamponata e parte superiore con vetro semidoppio e barrette di protezione, completo di serratura e maniglia; N°2 Finestrini a sporgere dim. cm. 60x40 con vetro semidoppio opaco; N°1 Finestra in alluminio dim. 97 x 110 con vetro semidoppio, barrette di protezione e zanzariera; N°1 Finestrone dim. cad cm 180 x 110 tamponato in alluminio preverniciato bianco, apertura a sporgere (verso l’esterno) con pistoni a gas; N°2 Porte a soffietto.
Impianto elettrico a norma (D.M. 37/08) Tutti i componenti sono certificati dal marchio IMQ (Istituto Italiano Marchio di Qualità) Quadro con interruttore magnetotermico Generale ed interruttori magnetermico-differenziale a protezione delle linee opportunamente dimensionate. N°2 Punti luce interni con plafoniera al neon 2 x 36 W completi di interruttore; N°2 Punti luce interni a soffitto IP55 con lampada da 60w completi di interruttore; N°2 Punti luce esterni con plafoniere a tartaruga 60 W completi di interruttore; N°4 Prese elettriche UNEL 10/16 A complete di custodia a parete; N°1 Presa elettrica 10/16 A completa di custodia a parete; N°1 Scatola esterna per allaccio corrente;
Impianto idraulico: Realizzato a vista con tubazioni di adduzione acqua in polipropilene e tubazioni di scarico in PVC serie pesante. N°1 Lavabo in ceramica completo di gruppo rubinetteria e accessori; N°1 Boiler elettr. lt. 60; N°1 Vaso Wc in ceramica completo di cassetta di scarico, copri vaso, porta rotolo e porta scopino. Impianto di condizionamento: N°1 Condizionatore tipo Split caldo/freddo Tecnifor (12.000 BTU/h)